News

Il Premio Letterario Internazionale Mondello

Il Premio - 51ª Edizione / IL COMITATO DI SELEZIONE

IL COMITATO DI SELEZIONE

I vincitori sono stati scelti da un Comitato di Selezione composto dagli scrittori e critici letterari Evelina SantangeloGaetano Savatteri e Igiaba Scego, con la partecipazione di Maria Concetta Di Natale, Presidente di Fondazione Sicilia, e Annalena Benini, Direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Evelina Santangelo

È scrittrice, editor e insegnante di Tecniche della Narrazione alla Scuola Holden.

Per Einaudi ha pubblicato i racconti L’occhio cieco del mondo e diversi romanzi, tra i quali: Il giorno degli orsi volanti, Senzaterra e Da un altro mondo (libro dell’anno 2018 Fahrenheit Rai-radio 3; Premio Feudo di Maida 17° edizione; Superpremio Sciascia-Racalmare 30° edizione; Premio Pozzale Luigi Russo 67° edizione). Il suo ultimo libro è uscito per Einaudi nel 2023 Il sentimento del mare (Premio Costa Smeralda, Premio Marincovich, Premio Maretica).

Per la collana Penisole (Hopefulmonster editore 2024) ha scritto le favole La promessa del ritorno.

Sempre per Einaudi ha curato Terra matta di Vincenzo Rabito, ha tradotto Firmino di Sam Savage e Rock ’n’ Roll di Tom Stoppard. Suoi articoli sono usciti su quotidiani, riviste, blog. Collabora con il settimanale «L’Espresso».

 

Gaetano Savatteri

Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore, è nato a Milano nel 1964 da genitori di Racalmuto, e a dodici anni è tornato con la famiglia in Sicilia.  Nel 1980 è stato, con altri giovani, tra i fondatori del periodico Malgrado Tutto, che ha pubblicato articoli di autori come Sciascia, Bufalino, Consolo, Camilleri, Bonaviri e Collura.

La sua carriera giornalistica, iniziata al Giornale di Sicilia di Palermo, è proseguita a Roma al quotidiano L'Indipendente, dove è stato inviato speciale, e poi come collaboratore del Tg3, del Tg5 e di Rete 4.

Il suo primo romanzo La congiura dei Loquaci risale al 2000; tre anni dopo ha ricevuto con Camilleri il Premio Racalmare-Leonardo Sciascia. Tra le altre pubblicazioni: La ferita di Vishinskij, 2003; I siciliani, 2005; Gli uomini che non si voltano, 2006; Uno per tutti, 2008; I ragazzi di Regalpetra, 2009; Strani nostrani, 2010; La fabbrica delle stelle, 2016; Non c'è più la Sicilia di una volta, 2017; Il suono delle pietre, 2018; Il lusso della giovinezza, 2020; nel 2021, Quattro indagini a Màkari; I colpevoli sono matti, 2022; La Magna Via, 2024. Dai romanzi e racconti che hanno per protagonista il giornalista e investigatore Saverio Lamanna, tutti pubblicati da Sellerio, è stata tratta la serie televisiva Màkari con protagonista Claudio Gioè.

 

Igiaba Scego

Igiaba Scego è nata a Roma nel 1974 dopo che la sua famiglia dovette lasciare Mogadiscio a seguito del colpo di stato di Siad Barre. Laureata in letterature straniere a Roma La Sapienza, ha conseguito il dottorato in scienze della formazione a Roma Tre. Collabora con La Stampa e Internazionale. Tra i suoi libri: Pecore nere, scritto insieme a Gabriella Kuruvilla, Laila Wadia e Ingy Mubiayi (Laterza 2005); Quando nasci è una roulette. Giovani figli di emigrati si raccontano (con Ingy Mubiayi, Terre di mezzo 2007); Oltre Babilonia (Donzelli 2008); La mia casa è dove sono (Rizzoli 2010, Premio Mondello 2011); Roma negata (con Rino Bianchi, Ediesse 2014); La linea del colore (Bompiani 2020, Premio Napoli); Figli dello stesso cielo (Piemme 2021); Cassandra a Mogadiscio (Bompiani 2023) e l’antologia in 2 volumi Africana. Raccontare il continente al di là degli stereotipi, curata insieme a Chiara Piaggio (Feltrinelli 2021). Le sue opere sono tradotte in molte lingue.