News

Il Premio Letterario Internazionale Mondello

Il Premio - 51ª Edizione / PREMIO MONDELLO CRITICA - Thea Rimini

PREMIO MONDELLO CRITICA - Thea Rimini

PREMIO MONDELLO CRITICA - Thea Rimini

Thea Rimini, “Personaggi resistenti. L’immaginario letterario e cinematografico della lotta antifascista” (Treccani)

Un’energica popolana nella Roma occupata (Pina di Roma città aperta), un bambino entrato per gioco in una brigata partigiana (Pin del Sentiero dei nidi di ragno), un partigiano ventenne “brutto” ma con degli occhi “notevoli” (Milton di Una questione privata), e molti altri ancora. Alla vigilia dell’80° anniversario della Resistenza, queste invenzioni narrative o cinematografiche continuano a rappresentare l’idea di lotta antifascista nei suoi risvolti di mito e antimito, di collettivo e privato.

 

Thea Rimini insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Liegi.

È autrice di diversi saggi su autori del secondo Novecento (Tabucchi, Bassani, Malaparte, Calvino), sulla relazione tra letteratura e cinema e sulla storia della traduzione tra Belgio e Italia, tra i quali Album Tabucchi. L’immagine nelle opere di Antonio Tabucchi (Sellerio, 2011), Arti transitabili. Letteratura e cinema (Cesati, 2020).