News
Il Premio Letterario Internazionale Mondello
La storia del premio
Dal 1975...
Dal 1975 nel segno della grande letteratura italiana e internazionale
Il Premio Letterario Internazionale Mondello nasce nel 1975 grazie a un gruppo di intellettuali e operatori culturali palermitani, riunitisi in un’associazione, successivamente denominata “Fondazione Premio Mondello”.
Lo scopo dei suoi ideatori era quello di dar vita, per la prima volta in Italia, a un concorso letterario che fosse tenuto a battesimo a Palermo e avesse, al contempo, una valenza internazionale. L’anima del Mondello era Francesco Lentini, giudice e uomo di raffinata cultura, che ha guidato il Premio fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 2000. Il Mondello è oggi organizzato e promosso dalla Fondazione Sicilia, presieduta da Giovanni Puglisi (già presente, come giurato, alla nascita del Premio), in collaborazione con la Fondazione Andrea Biondo e dall’edizione di quest’anno in partnership con il Salone Internazionale del libro di Torino.
Negli ultimi anni, poi, il Mondello ha preso il via proprio dal Salone Internazionale del Libro, a suggellare il fattivo rapporto di fattiva collaborazione fra il Premio e il prestigioso appuntamento torinese.
Il Mondello, però, non è solo un premio, ma è anche e soprattutto un’importante occasione per una riflessione di ampio respiro sulle principali tematiche letterarie: nelle passate edizioni, infatti, sono stati organizzati dibattiti, in cui sono stati messi a confronto scrittori, critici e giornalisti su vari temi, fra cui l’Opera di Pierpaolo Pasolini, lo sperimentalismo in letteratura attraverso l’esperienza del “Gruppo 63”, il canone letterario, il Gattopardo e le sue traduzioni, il senso “in-civile” della scrittura, le identità letterarie, l’India vista da alcuni fra i massimi protagonisti della letteratura italiana, e il contributo fornito dalla cultura siciliana ai 150 anni di storia unitaria.
Negli anni, il Premio Mondello ha riscosso sempre maggiore attenzione e nel corso delle sue passate edizioni, al tavolo della Giuria si sono avvicendate figure di primo piano, come Antonio Porta, Giovanni Raboni, Giuseppe Pontiggia, Leonardo Sciascia, Vanni Scheiwiller e molti altri.
Nel corso della storia del Mondello, numerosi scrittori premiati hanno successivamente ricevuto il Nobel per la letteratura: da Günter Grass (Premio Mondello ’77) a Josif Brodskij (’79), da Doris Lessing (’87) a V.S. Naipaul (’88), da Seamus Heaney (’93) e Kenzaburo Oe (entrambi Premio Mondello ’93) a J.M.Coetzee (’94).
Tra i primi autori a ricevere ilPremio Mondellosi ricordano Bartolo Cattafi, Stefano D’Arrigo e, come autore straniero – nel 1978 – Milan Kundera.
E ancora, tra gli autori stranieri: Thomas Bernhard, Christa Wolf, Bernard Malamud, Kurt Vonnegut, Friedrich Dürrenmatt, George Steiner, Martin Amis, Les Murray, Magda Szabò e Bernardo Atxaga.
Tra gli autori italiani, si ricordano Achille Campanile, Alberto Moravia, Italo Calvino, Mario Luzi, Leonardo Sciascia, Paolo Volponi, Luigi Malerba, Andrea Zanzotto, Attilio Bertolucci, Luigi Meneghello, Alberto Arbasino, Nico Orengo, Giovanni Raboni, Andrea Camilleri, Antonio Franchini, Antonio Scurati, Flavio Soriga, Andrea Bajani, Tiziano Scarpa, Michela Murgia e molti altri.